I dati di accesso a GMail, completi di nome utente e password, sono comparsi in rete e pubblicati sul forum Bitcoin Security dove risulta ancora il file di testo ma "ripulito dei dati sensibili".
Dal contenuto del file si evince che buona parte degli account pubblicati appartiene ad utenti russi,
Il clone cinese dello smartphone Samsung Galaxy S4 chiamato Star N9500 contiene un malware preinstallato nel suo sistema operativo.
La scoperta è stata fatta da GData individuando il malware "Uupay.D trojan" in un servizio che apparentemente assomiglia a Google Play Store ma non lo è, inoltre è completamente integrato nel sistema operativo e di difficilissima rimozione.
Dalle 09.45 il noto social Network è down; molti utenti mattinieri hanno potuto sperimentare l'impossibilità di entrare nel proprio profilo o di visualizzare semplicemente la propria pagina FB preferita, il motivo non è ben chiaro anche se il problema è riscontrabile a livello mondiale.
"Sorry, something went wrong.
We're working on getting this fixed as soon as we can."
Questo l'avviso che appare agli utenti.
Aggiornamento: alle 10.30 sembra che il servizio sia di nuovo attivo.
Oggi i clienti di Wind - Infostrada non riescono più a navigare in ADSL, il sito ufficiale ed il sito libero.it risultano irraggiungibili; anche chiamare il numero clienti (155) è praticamente impossibile visto che per la maggior parte delle volte la linea risulta occupata oppure se si è più fortunati un disco comunica l'impossibilità di poter essere messi in coda.
Il problema si è manifestato in prima mattinata e solo dopo circa 3 ore un primo annuncio su un canale ufficiale (twitter) conferma la problematica. Alle ore 13.00 sembra risolto il problema su libero.it ma non su infostrada.it, probabilmente per tornare alla normalità ci vorranno ancora qualche ora.
La nota app per prendere appunti sullo smartphone, sincronizzando i dati con i vari dispositivi e offline, è sotto attacco DDoS come la stessa casa ha ammesso con un tweet, il disservizio ha intasato i server di Evernote impossibilitando così gli utenti ad utilizzare il servizio. Con un secondo tweet gli autori della app hanno rassicurato i propri utenti che il servizio è stato ripristinato, anche se per raggiungere la piena attività ci vorranno 24 ore circa, e che l'attacco non ha riguardato la sottrazione di dati sensibili degli account dei clienti.
I Social Network sono oramai entrati nella nostra vita quotidiana ma cosa succede se volessimo cancellare la nostra iscrizione perché non li riteniamo più così "vitali/virali"?
Tutti gli account sociali nascondono la possibilità di accedere alla cancellazione ad un determinato servizio per scoraggiare gli utenti intenzionati a lasciare il loro network, questo perché il loro valore di mercato viene anche calcolato sulla base del numero degli utenti attivi e registrati alla loro piattaforma.