Microsoft, attraverso la Microsoft Security Bulletin Advance Notification, comunica che nella prossima ''Patch Tuesday'' saranno corretti alcune vulnerabilità che venivano sfruttate da malware tipo ''Duqu''.
In questi giorni sono stati rilevati numerosi attacchi zero-day contro i soli utenti di Windows che hanno Adobe Acrobat (reader e non) versione 9.4.6 installata nel Pc. Secondo la stessa casa Adobe il problema è presente anche nelle versioni X ma grazie ad alcuni sistemi di sicurezza introdotti in questa nuova versione al momento non risultano attacchi in grado di superare le barriere di protezione previste...
Google Chrome, come certificato da StatCounter, nel mese di Novembre si posiziona al secondo posto della classifica dei browser più usati, dietro solo a Internet Explorer della Microsoft (al momento irraggiungibile). Il sorpasso è stato fatto ai danni di Mozilla Firefox (anche se di solo pochi punti percentuali) con una percentuale di 25,69% contro i 25,23 di Firefox (ed i 40,63% di IE).
Secondo il Norton Online Family Report 2011 di novembre il fenomeno del cyberbaiting si sta diffondendo sempre più tra i giovani d'oggi. Il cyberbaiting (''provocazione virtuale'') è quel comportamento che spinge alcuni studenti a provocare i propri insegnanti a tal punto da far perder loro il controllo; a questo punto gli studenti, armati di cellulari, filmano tutta la scena per poi pubblicarla online sui vari social networks o su youtube.
Alcuni ricercatori del CSIS (ditta danese sulla sicurezza informatica) hanno scoperto una nuova infezione virale che si sta propagando sul noto Social Network Facebook. Il worm si diffonde usando i privilegi dell'utente che si è connesso, si presenta come un file immagine, in realtà è uno screensaver (con estensione .scr) e quindi trattato dal Sistema Operativo come un eseguibile.